MamboPL.com
 
Home
Menu principale
Home
Recensioni & Eventi
Discografia
Accordi
Raiuno
Foto Raduno
Guestbook
Gli Iscritti al Fanclub
Ultime notizie
Login
Sanremo 55° Edizione

Sanremo 2005, 55° Edizione con un autore d'eccezione


Scritto da Marco Mangiarotti - Tratto da IL RESTO DEL CARLINO - Sabato 12 febbraio 2005 - Pag. 1 e 42

 

Canzoni di Sanremo: sogni e amori, Sanremo è già da cantare

 

Prima pagina: "Brani eleganti, ma anche due o tre cose bruttine. Il discutibile contributo dell'Accademia. Il favorito è D'Alessio, in grande forma la Ruggiero, bene i Matia Bazar, strepitoso Arigliano."

Pagina 42: "Il brano "Colpevole" è una strepitosa jazz ballad alla Bruno Martino, alla Nicola Arigliano. Con tutte le sfumature alte dell'epoca e del suo sentire."


Scritto da Massimo Boero - Tratto da LA STAMPA - Mercoledì 12 gennaio 2005 - Savona Spettacoli (pag.45)

 

"L’AUTORE ALASSIO DOPO 13 ANNI E DECINE DI SUCCESSI TORNA A SANREMO"

Fasano per Arigliano Sua la canzone che porterà al Festival



ALASSIO. Nonno swing canta il blues, sulle note del cantautore che ha iniziato la sua carriera all'ombra del Muretto. Nicola Arigliano porterà al Festival di Sanremo (1-5 marzo) un brano scritto da Franco Fasano, che dopo 13 anni di assenza, torna all'Ariston come autore.

La notizia è ghiotta se si pensa che è attesissima l'esibizione al Sanremo 2005 dell'ottantunenne jazzman italiano, definito “l'unico vero cantante di jazz nostrano”. E che per Fasano si tratta di un'ennesima conferma come artista di qualità. Artista che ha già firmato successi per big come Anna Oxa, Fausto Leali, Fiordaliso, Peppino Di Capri, Drupi e alcune, raffinatissime canzoni per la grande Mina, partecipando più volte in gara al Festival con ottimi risultati. L'ultima apparizione sul palco sanremese risale appunto a 13 anni fa. Era il 1992, quando duettò con Flavia Fortunato, interpretando il brano Per Niente al Mondo. Un altro grande exploit.

Il titolo della canzone blues del classic Nicola Arigliano, che porta la firma di Franco Fasano (musica e testo) e di Andrea Vaschetti e Gianfranco Grottoli (che hanno già scritto con il cantautore alassino alcuni hit dello Zecchino d'Oro), sarà divulgato a breve. Qualche indiscrezione in anteprima sul pezzo è comunque possibile ottenerla. Ha spiegato Fasano: “E' un brano che ho scritto da tempo ma non è mai stato pubblicato. Credo sia particolarmente adatto per Arigliano, che si presenterà sul palco assieme al suo storico trio di musicisti”. Si tratta di Giampaolo Ascolese (batteria), Antonello Vannucchi (piano) e Elio Tatti (contrabbasso).

Ha proseguito l'autore di Ti Lascerò, brano interpretato dal duo Oxa-Leali, vincitore del Sanremo 1989: “Mi avevano proposto di dirigere l'orchestra per Arigliano, ma io preferisco stare dietro le quinte e lasciare il posto a uno storico direttore, che stimo moltissimo, come Gianfranco Lombardi”.

La base del brano misterioso sembra ormai pronta e speriamo porti bene all'inedito team. Stando agli addetti ai lavori il blues di Arigliano, sulla scia del Festival, potrebbe avere molto successo nelle sale da ballo e nei piano bar. Sarà comunque piacevole trovare in gara al prossimo Sanremo un'alternativa di qualità rispetto al solito, imperante clichè.

 

Massimo Boero


Scritto da Massimo Boero - Tratto da LA STAMPA - Martedì 8 marzo 2005 - Savona Spettacoli

"LA SUA CANZONE DI NICOLA ARIGLIANO PREMIATA DALLA CRITICA A SANREMO"

Il "Colpevole" è Franco Fasano

 ALASSIO. Colpevole di aver scritto testo e musica di un brano jazz di rara bellezza, che si è meritato il premio della critica al Festival di Sanremo 2005. Il ritorno al Festival come autore (dopo 13 anni) di Franco Fasano, grazie alla straordinaria performance dell'unico, vero interprete jazz italiano, l'ottantaduenne Nicola Arigliano, e del suo impeccabile trio di musicisti (Giampaolo Ascolese, Elio Tatti e Antonello Vannucchi), è stato un'ennesima conferma sul talento del cantautore di Alassio. Ma anche sulla sua versatilità. Infatti, il raffinato brano in gara all'Ariston nella sezione Classic, intitolato appunto Colpevole, è stato scritto da Franco Fasano, assieme a Gianfranco Grottoli e Andrea Vaschetti, con i quali l'artista alassino forma il trio di autori di successo, che ha siglato alcuni dei maggiori hit dello Zecchino d'oro.

“Le vie di mezzo non sono mai state il mio forte. Dai piccoli interpreti dello Zecchino sono passato al più grande di Sanremo. Arigliano, con la sua performance di venerdì, assieme al chitarrista Franco Cerri, al sassofonista Gianni Basso e all'armonicista Bruno De Filippi, mi ha regalato una delle serate più esaltanti ed emozionanti del mio percorso artistico”, ha spiegato Franco Fasano. E ha aggiunto: “Nicola Arigliano, nato a Squinzano in provincia di Lecce, ha quel tipo di umorismo che mi è molto familiare viste le mie origini pugliesi. E' stato come portare mio nonno nei Classic al Festival di Sanremo. Il premio della critica, intitolato a Mia Martini, è ambito da tutti gli autori. Lo voglio moralmente condividere, oltre che con Grottoli e Vaschetti, con il maestro Gianfranco Lombardi, con Stefano Senardi, Mauro Buttinelli e lo staff dell'Alfa Music, che hanno creduto da subito in Colpevole”.

Se le giurie demoscopiche non sono state troppo attente all'interpretazione della canzone (eliminata la sera di venerdì), i critici musicali, invece, hanno voluto sottolineare con un premio speciale la corposa musicalità del brano e la professionalità del suo esecutore. Per il resto, come direbbe Arigliano, “...salutame 'a soreta”.

Massimo Boero


Un infinito grazie all'autore che mi ha permesso di pubblicare questo bellissimo articolo, e tanti in bocca al lupo a Franco

Sara

 
Sondaggio
Currently no polls available to vote
Utenti Collegati
Shoutbox
domenica 13 luglio 2025
Contenuti by www.morea.it
(C) 2025 Fasano Fanclub
Joomla! è un software libero realizzato sotto licenza GNU/GPL.